Settore 10 - Tutela del territorio e dell’ambiente
Il Settore ha come obiettivo principale la protezione e la valorizzazione delle risorse naturali nel territorio metropolitano. Si occupa di programmare e gestire interventi legati alla difesa del suolo, al contrasto dei fenomeni di dissesto e alla protezione delle coste e degli abitati costieri, con particolare attenzione alla realizzazione di opere idrauliche. Il settore è responsabile della gestione delle risorse idriche, comprese le concessioni per l’uso di acqua pubblica e gli adempimenti relativi alle acque minerali e termali, anche in considerazione del ruolo di Autorità Idraulica rivestito dalla Città Metropolitana.
Per quanto attiene la gestione del demanio idrico, il Settore si occupa del rilascio delle relative concessioni, vigilando sull'uso corretto delle risorse naturali.
Le attività includono anche la realizzazione di progetti di valorizzazione ambientale, la tutela della biodiversità e l'organizzazione di iniziative educative per sensibilizzare la comunità riguardo alla protezione dell'ambiente.
Il Settore, per mezzo dell’Ufficio AUA del Servizio Ambiente adotta, ai sensi del D.P.R. 13/03/2013 n.59, adotta, nella qualità di Autorità Competente, i titoli abilitativi sostituiti dal regolamento AUA e sovrintende all’intero procedimento necessario ad esercitare le attività di impresa delle piccole e medie imprese del territorio metropolitano.
Il Settore, come Soggetto Competente in Materia Ambientale ai sensi dell’art.2, comma 1, lettera c) del D.P.R. 59/2013, istruisce il procedimento e rilascio i titoli abilitativi relativi alle autorizzazioni allo scarico delle acque reflue in corpo idrico superficiale o su suolo, alle emissioni in atmosfera in procedura ordinaria, alle autorizzazioni di carattere generale cui all'articolo 272 del D. Lgs 152/2006 e all’utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura.
Il Servizio Ambiente segue il procedimento per il rilascio e il rinnovo delle autorizzazioni allo scarico in corpo idrico superficiale e su suolo delle acque reflue urbane, scarichi degli impianti di depurazione comunali o consortili, e delle acque reflue domestiche degli insediamenti isolati. Lo stesso Servizio, tramite l’Ufficio “Autorizzazioni in atmosfera e gestione dei rifiuti”, si occupa anche del rilascio, ai sensi dell’art.208 del D. Lgs 152/2006, dell’autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, e degli impianti mobili di smaltimento o di recupero di rifiuti e, ai sensi dell’articolo 266, comma 5, del decreto legislativo n°152/2006, l’iscrizione nel registro provinciale delle ditte che effettuano gestione di rifiuti e merci. Relativamente ai procedimenti di bonifica dei siti inquinati, l’Ufficio cura il procedimento di individuazione del responsabile della contaminazione (art. 244 c. 2 e art. 245 c. 2 del D. Lgs. 152/2006) e rilascia la certificazione di avvenuta bonifica dei siti.
Il Settore promuove anche l'educazione ambientale, incentivando la partecipazione attiva dei cittadini e delle imprese nel rispetto dell'ambiente.
L’attività del Settore si sviluppa attraverso una stretta collaborazione con i Comuni e gli altri enti competenti, con l’obiettivo di coordinare le politiche e le azioni relative alla tutela del territorio e alla gestione sostenibile delle risorse naturali, rispondendo alle necessità di sviluppo economico e di conservazione dell'ambiente