Vai al contenuto principale

Con l’apertura dei laboratori scientifici, a Reggio Calabria, parte l’edizione 2025 del Festival Cosmos, scienza, cultura, società

Con l’apertura dei laboratori scientifici, a Reggio Calabria, parte l’edizione 2025 del Festival Cosmos, scienza, cultura, società
10/10/2025

Migliaia di studenti coinvolti nelle attività promosse tra Palazzo Alvaro e il Castello Aragonese nell'ambito della kermesse organizzata dalla Città Metropolitana in sinergia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero degli Affari esteri e la Società Astronomica Italiana

Partenza in grande stile per l’edizione 2025 del “Festival Cosmos, scienza cultura, società", organizzato a Reggio Calabria dalla Città Metropolitana in sinergia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero degli Affari Esteri e la Società Astronomica Italiana. Con l’avvio dei laboratori, attivi fino all’11 ottobre e suddivisi tra Palazzo Alvaro e il Castello Aragonese a Reggio Calabria, inizia la fase finale del Festival, che culminerà il 12 ottobre al Teatro Francesco Cilea con l’assegnazione del Premio Cosmos e Premio Cosmos studenti. Si tratta di uno dei principali eventi internazionali dedicati alla divulgazione scientifica e che registra, anche quest’anno, la partecipazione di migliaia di studenti. Nel dettaglio, i laboratori attivi a Palazzo Alvaro sono curati dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dall’Università della Calabria e dall’Istituto per i Processi Chimico-Fisici (IPCF) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e riguardano: prototipazione e dimostratori verso la decarbonizzazione; scenari climatici e strategie urbanistiche; test sugli effetti dei cambiamenti climatici sugli edifici; ricerche sull’intelligenza artificiale applicate ai veicoli autonomi, robotica; fotoni e nanotecnologie; nanotecnologie e ottica; la forza del suono; le polveri interstellari e la fisica computazionale. Nelle sale del Castello Aragonese, invece si darà spazio ai laboratori del CNR-IPCF e dell’Università La Sapienza di Roma, con approfondimenti su: scavi, reperti, spettroscopia e 3D per scoprire materiali e pigmenti antichi; energia solare 3.0; la scoperta della ceramica con l’archeologia sperimentale. I laboratori resteranno aperti la mattina dalle 9:00 alle 13:00 fino all’11 ottobre, mentre nel pomeriggio dalle 15:30 alle 17:00, solo il 10 e l’11 ottobre. Fondamentale anche per questa edizione, è il ruolo del Planetario Pythagoras della Città Metropolitana che ospiterà lo stage per gli studenti. Il festival Cosmos è suddiviso in due categorie il ‘Premio Cosmos’ e ‘Premio Cosmos studenti’: per quest'ultima categoria lo scorso 29 settembre gli studenti, riuniti in assemblea, hanno decretato il vincitore che sarà comunicato il 12 ottobre. Domani 9 ottobre, giovedì, si apriranno gli stand a Piazza Italia.

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per Manifestazione di interesse rivolta agli assistenti educativi ed assistenti alla comunicazione da assegnare per l’anno scolastico 2025/2026 Istituzionale

28/10/2025

Manifestazione di interesse rivolta agli assistenti educativi ed assistenti alla comunicaz...

Svi.pro.re. S.p.A., Società in house della Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha ...

Immagine di copertina per Alla Metrocity al via il primo modulo formativo del progetto ‘RC efficacy’, promosso in sinergia con l’Università di Roma Tre e Mediterranea di Reggio Calabria Istituzionale

24/10/2025

Alla Metrocity al via il primo modulo formativo del progetto ‘RC efficacy’, promosso in si...

Tema dell’incontro la ‘devianza e marginalità nelle periferie urbane’ Si...

Immagine di copertina per Prende forma il nuovo polo scolastico che ospiterà il Liceo Scientifico e l\'Istituto Tecnico Industriale di Bagnara  Diritto allo studio

23/10/2025

Prende forma il nuovo polo scolastico che ospiterà il Liceo Scientifico e l'Istituto Tecnico...

Sopralluogo del Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, insieme al sindaco di Bagnara Adone...

Immagine di copertina per Si conclude il Festival Cosmos 2025: a Chris Impey, con ‘Mondo senza fine’ il Premio del comitato scientifico. Il Premio studenti assegnato a Elisabetta Strickland con‘Emmy Noether. Vita e opere della donna che stupì Einstein’ Attività culturali

13/10/2025

Si conclude il Festival Cosmos 2025: a Chris Impey, con ‘Mondo senza fine’ il Premio del c...

Il Sindaco Falcomatà: "La Città Metropolitana di Reggio Calabria punta su eventi ...

Immagine di copertina per A Palazzo Alvaro presentati gli appuntamenti dei Caffè letterari 2025 del Rhegium Julii Attività culturali

08/07/2025

A Palazzo Alvaro presentati gli appuntamenti dei Caffè letterari 2025 del Rhegium Julii

Per il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà “il Rhegium Julii è  una de...

Immagine di copertina per RC efficacy – (Ri)educazione cultur@le per una Città che apprende Istruzione

01/07/2025

RC efficacy – (Ri)educazione cultur@le per una Città che apprende

Un progetto nazionale e internazionale per formare chi forma Lo abbiamo presentato lo scorso 22 m...

Politiche sociali

23/06/2025

Avviso Pubblico ANNO 2025 -Selezione di progetti e interventi di sostegno per minori e gio...

Pubblicato all'Albo on-line con repertorio n. 2381 del 23/06/2025