Vai al contenuto principale

Reggio Calabria presenta "RC efficacy": la Città che apprende si racconta

Reggio Calabria presenta \
14/05/2025

Il 22 maggio a Palazzo Alvaro la presentazione del progetto RC efficacy: (Ri)e-ducazione Cultur@le per una Città che apprende promosso dall’Università Roma Tre e dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in collaborazione con la Città metropolitana e con numerosi attori del territorio

Il prossimo 22 maggio 2025 alle ore 9:30, presso la Sala Francesco Perri di Palazzo Corrado Alvaro a Reggio Calabria, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto RC efficacy: (Ri)e-ducazione Cultur@le per una Città che apprende, promosso dall’Università Roma Tre e dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in collaborazione con la Città metropolitana e con numerosi attori del territorio.

Il progetto nasce nell’ambito della partecipazione di Reggio Calabria al Global Network of Learning Cities dell’UNESCO e rappresenta una strategia concreta per attuare un modello educativo fondato sull’apprendimento permanente, inclusivo e sostenibile. L’obiettivo è costruire, con strumenti teorici e operativi, una città in grado di promuovere la cittadinanza attiva attraverso l’integrazione tra scuola, università, istituzioni locali, associazioni e terzo settore.

Alla presentazione interverranno rappresentanti istituzionali e accademici. Il Sindaco di Reggio Calabria ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa per il territorio: «Reggio Calabria raccoglie una sfida ambiziosa: diventare un punto di riferimento per l’educazione diffusa e la partecipazione democratica, partendo dalle proprie energie culturali e civiche. Il lavoro promosso in questi anni è andato esattamente in questa direzione, all'insegna di una proficua sinergia istituzionale, con autorevoli soggetti accademici sia territoriali che nazionali, che ha già prodotto importanti risultati e che adesso sarà ulteriormente implementato».

Il Rettore dell’Università Roma Tre, Massimiliano Fiorucci, conclude: «La Learning City è un modello pedagogico e politico. Significa formare cittadini consapevoli e capaci di partecipare alla costruzione del futuro. Roma Tre è orgogliosa di contribuire a questa visione».

Sarà presente anche il Rettore dell’Università Mediterranea, Giuseppe Zimbalatti, insieme alla Prorettrice vicaria, Francesca Fatta, convinta di quanto il progetto rappresenti un’ulteriore importante occasione per rafforzare il ruolo delle università in ambito civico, favorendo una migliore integrazione sociale con la comunità universitaria.

«Una città che apprende è una città che non lascia nessuno indietro, che valorizza i saperi e le competenze diffuse e si impegna per l'inclusione sociale e culturale» ha dichiarato Liliosa Azara, responsabile scientifica del progetto per l’Università Roma Tre.

Rossella Marzullo, co-referente del progetto per l’Università Mediterranea, ha aggiunto: «RC efficacy è un laboratorio aperto, uno spazio per connettere conoscenze ed esperienze e trasformarle in politiche educative per il territorio. Una città che apprende è una città più giusta».

L’incontro sarà anche l’occasione per presentare il logo di RC efficacy, i partner coinvolti e illustrare le prime tappe operative del progetto, che si articolerà nei prossimi 24 mesi in percorsi di ricerca-azione, formazione, animazione culturale e monitoraggio partecipativo.

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per Manifestazione di interesse rivolta agli assistenti educativi ed assistenti alla comunicazione da assegnare per l’anno scolastico 2025/2026 Istruzione

28/10/2025

Manifestazione di interesse rivolta agli assistenti educativi ed assistenti alla comunicaz...

Svi.pro.re. S.p.A., Società in house della Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha ...

Immagine di copertina per Ritorna il Protocollo Salute per l\'attraversamento agevolato dello Stretto: servizio riattivato da lunedì 27 ottobre dalla banchina di Reggio Calabria Trasporti

24/10/2025

Ritorna il Protocollo Salute per l'attraversamento agevolato dello Stretto: servizio riatt...

La Città Metropolitana di Reggio Calabria annuncia la riattivazione del "Protocollo Salu...

Immagine di copertina per Alla Metrocity al via il primo modulo formativo del progetto ‘RC efficacy’, promosso in sinergia con l’Università di Roma Tre e Mediterranea di Reggio Calabria Istituzionale

24/10/2025

Alla Metrocity al via il primo modulo formativo del progetto ‘RC efficacy’, promosso in si...

Tema dell’incontro la ‘devianza e marginalità nelle periferie urbane’ Si...

Immagine di copertina per La Città Metropolitana di Reggio Calabria accelera sull\'efficienza della macchina amministrativa: in corso la formazione interna PNRR per 200 dipendenti Istituzionale

23/10/2025

La Città Metropolitana di Reggio Calabria accelera sull'efficienza della macchina amministra...

L'attività finanziata con un investimento di circa 80 mila euro ha l'obiettivo p...

Immagine di copertina per Prende forma il nuovo polo scolastico che ospiterà il Liceo Scientifico e l\'Istituto Tecnico Industriale di Bagnara  Diritto allo studio

23/10/2025

Prende forma il nuovo polo scolastico che ospiterà il Liceo Scientifico e l'Istituto Tecnico...

Sopralluogo del Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, insieme al sindaco di Bagnara Adone...

Immagine di copertina per Centenario di Don Italo Calabrò: la Città Metropolitana istituisce il Premio in sua memoria Istituzionale

14/10/2025

Centenario di Don Italo Calabrò: la Città Metropolitana istituisce il Premio in sua memoria

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria, la Diocesi di Reg...

Immagine di copertina per Con l’apertura dei laboratori scientifici, a Reggio Calabria, parte l’edizione 2025 del Festival Cosmos, scienza, cultura, società Attività culturali

10/10/2025

Con l’apertura dei laboratori scientifici, a Reggio Calabria, parte l’edizione 2025 del Fe...

Migliaia di studenti coinvolti nelle attività promosse tra Palazzo Alvaro e il Castello Arago...