Vai al contenuto principale

La Città Metropolitana sostiene la candidatura di Reggio Calabria Capitale della Cultura 2027

La Città Metropolitana sostiene la candidatura di Reggio Calabria Capitale della Cultura 2027
12/02/2025

La Città Metropolitana di Reggio Calabria sostiene la candidatura a Capitale della Cultura 2027 della Città di Reggio Calabria. 

Il progetto ambizioso ed innovativo che richiama le radici della città e la proietta nel futuro.

Il Ministero della Cultura ha reso noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti - tra cui anche quello della Città di Reggio Calabria - dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando.

Le finaliste verranno convocate per le audizioni pubbliche il 25 e 26 febbraio 2025. Sarà l’occasione per ogni candidata di illustrare nel dettaglio il proprio progetto agli esperti che dovranno valutarli. Per ciascun dossier le audizioni avranno una durata di massimo 60 minuti, di cui 30 per la presentazione del progetto e 30 per una sessione di domande effettuate dalla Giuria.

La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. Alla città vincitrice verrà assegnato un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare le iniziative e gli obiettivi delineati nel progetto di candidatura.

 

Tutte le informazioni dettagliate, il manifesto ed il dossier di candidatura sono disponibili sul portale ufficiale di Reggio Calabria candidata Capitale della Cultura 2027. 
 

 

È stato inviato al Ministero della Cultura il dossier della candidatura di Reggio Calabria a titolo di Capitale italiana della cultura 2027.

"Cuore Mediterraneo" è un progetto ambizioso ed innovativo, un caleidoscopio di esperienze culturali, connessioni e azioni concrete per uno sviluppo sostenibile ed inclusivo. Una programmazione che parte dalle radici culturali della città, storicamente crocevia di popoli e di incontro tra culture differenti e complementari.

Un viaggio immersivo che coinvolgerà tutto il territorio attraverso attività diffuse orientate verso i temi del dialogo, della pace, dell'accoglienza, per consentire a visitatori, ed agli stessi cittadini, di vivere la cultura come strumento di emancipazione e di riscatto sociale. Già nella fase di composizione del dossier, l'Amministrazione comunale reggina si è avvalsa del valido e prezioso contributo di alcune tra le migliori espressioni culturali del territorio. Un eventuale passaggio alla fase finale sarà occasione per un ulteriore attività di coinvolgimento, attraverso il comitato promotore, di tutte le realtà cittadine, con un occhio attento anche al territorio metropolitano, e degli operatori culturali presenti sul territorio.

La candidatura di Reggio Calabria - è scritto nella descrizione del progetto - punta quindi, in maniera dinamica, a valorizzare la rete museale territoriale, il complesso dei festival e degli eventi culturali storicizzati, la collaborazione tra le istituzioni e le realtà associative, i luoghi di interesse culturale, i monumenti ed i simboli identitari della comunità, gli spazi ed i beni comuni.

Reggio Capitale Italiana della Cultura è un viaggio straordinario, che fa dell'incontro tra culture una ricchezza, della diversità un valore aggiunto, del dialogo e dell'incontro un'opportunità sulla strada della pace, della solidarietà e della cooperazione tra i popoli.

Per maggiori informazioni clicca qui o scrivi a capitalecultura2027@reggiocal.it

Il logo del progetto è un'immagine evocativa stilizzata che rappresenta la luce del Mediterraneo, la connessione tra culture diverse e complementari e la vocazione di Reggio Calabria come città crocevia culturale, frutto di una stratificazione storica protesa verso il dialogo, l’accoglienza, l’incontro, la pace. Racchiude il concetto che sta alla base della candidatura di Reggio Calabria al titolo di Capitale della Cultura 2027: contaminazione, connessione ed inclusione, il tutto racchiuso nel cuore che compone le due lettere RC e che rimane "aperto" a simboleggiare un abbraccio, l’accoglienza tipica della comunità reggina.

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per Manifestazione di interesse rivolta agli assistenti educativi ed assistenti alla comunicazione da assegnare per l’anno scolastico 2025/2026 Istituzionale

28/10/2025

Manifestazione di interesse rivolta agli assistenti educativi ed assistenti alla comunicaz...

Svi.pro.re. S.p.A., Società in house della Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha ...

Immagine di copertina per Ritorna il Protocollo Salute per l\'attraversamento agevolato dello Stretto: servizio riattivato da lunedì 27 ottobre dalla banchina di Reggio Calabria Istituzionale

24/10/2025

Ritorna il Protocollo Salute per l'attraversamento agevolato dello Stretto: servizio riatt...

La Città Metropolitana di Reggio Calabria annuncia la riattivazione del "Protocollo Salu...

Immagine di copertina per Alla Metrocity al via il primo modulo formativo del progetto ‘RC efficacy’, promosso in sinergia con l’Università di Roma Tre e Mediterranea di Reggio Calabria Istituzionale

24/10/2025

Alla Metrocity al via il primo modulo formativo del progetto ‘RC efficacy’, promosso in si...

Tema dell’incontro la ‘devianza e marginalità nelle periferie urbane’ Si...

Immagine di copertina per La Città Metropolitana di Reggio Calabria accelera sull\'efficienza della macchina amministrativa: in corso la formazione interna PNRR per 200 dipendenti Istituzionale

23/10/2025

La Città Metropolitana di Reggio Calabria accelera sull'efficienza della macchina amministra...

L'attività finanziata con un investimento di circa 80 mila euro ha l'obiettivo p...

Immagine di copertina per Centenario di Don Italo Calabrò: la Città Metropolitana istituisce il Premio in sua memoria Istituzionale

14/10/2025

Centenario di Don Italo Calabrò: la Città Metropolitana istituisce il Premio in sua memoria

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria, la Diocesi di Reg...

Immagine di copertina per Si conclude il Festival Cosmos 2025: a Chris Impey, con ‘Mondo senza fine’ il Premio del comitato scientifico. Il Premio studenti assegnato a Elisabetta Strickland con‘Emmy Noether. Vita e opere della donna che stupì Einstein’ Attività culturali

13/10/2025

Si conclude il Festival Cosmos 2025: a Chris Impey, con ‘Mondo senza fine’ il Premio del c...

Il Sindaco Falcomatà: "La Città Metropolitana di Reggio Calabria punta su eventi ...

Immagine di copertina per Con l’apertura dei laboratori scientifici, a Reggio Calabria, parte l’edizione 2025 del Festival Cosmos, scienza, cultura, società Attività culturali

10/10/2025

Con l’apertura dei laboratori scientifici, a Reggio Calabria, parte l’edizione 2025 del Fe...

Migliaia di studenti coinvolti nelle attività promosse tra Palazzo Alvaro e il Castello Arago...

Immagine di copertina per Sospensione temporanea del servizio a tariffa agevolata \ Trasporti

08/10/2025

Sospensione temporanea del servizio a tariffa agevolata "Protocollo Salute" per l'attraver...

La Città Metropolitana di Reggio Calabria informa gli utenti che a seguito di una comunicazio...

Istituzionale

15/09/2025

Avviso pubblico per la ricezione di candidature per la nomina di cinque componenti, a tito...

Pubblicato all'Albo on-line con repertorio n. 4020 del 15/09/2025